Profilo

© Matthieu Gafsou / FNS

Il Fondo nazionale svizzero (FNS) promuove, su incarico della Confederazione, la ricerca in tutte le discipline scientifiche: dalla chimica alla sociologia, passando per la medicina. Alla fine del 2023 finanziava circa 5700 progetti con 21 000 ricercatrici e ricercatori coinvolti. Il FNS è pertanto la principale istituzione svizzera per la promozione della ricerca scientifica.

Il FNS è stato istituito nel 1952 come fondazione di diritto privato per garantire l’indipendenza necessaria allo svolgimento delle proprie attività. Il suo compito principale consiste nella valutazione delle domande di ricerca che gli vengono presentate. Nel 2023 il FNS ha sostenuto i migliori progetti con un importo di 959 milioni di franchi nell’ambito dei suoi strumenti di promozione ordinari. Inoltre, ha stanziato ulteriori 235 milioni per le misure transitorie Horizon Europe. Con l’assegnazione competitiva di finanziamenti pubblici il FNS contribuisce all’elevata qualità della ricerca svizzera.

In stretta collaborazione con le università e con altri partner, il FNS si adopera affinché la ricerca possa svilupparsi nelle migliori condizioni e interconnettersi a livello internazionale. Il FNS presta particolare attenzione alla promozione delle nuove leve in campo scientifico. Inoltre, nel quadro di mandati di valutazione, si assume il controllo scientifico della qualità di importanti iniziative di ricerca svizzere finanziate da altri enti.