Misure transitorie FNS e bandi europei a confronto

Tra il 2021 e il 2024, il FNS ha adottato varie misure per ovviare all’esclusione delle ricercatrici e dei ricercatori svizzeri dal programma Horizon Europe. La nostra analisi mette in luce le principali differenze tra FNS e Consiglio Europ
In seguito all’esclusione della Svizzera da alcune parti del programma Horizon Europe, tra il 2021 e il 2024 il FNS ha lanciato, su mandato della Confederazione, le seguenti misure transitorie: SNSF Swiss Postdoctoral Fellowships, SNSF Starting Grants, SNSF Consolidator Grants ed SNSF Advanced Grants. L’obiettivo di tali misure era quello di affiancare le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera nel corso di un periodo che si prospettava difficile.
Grande interesse per le misure transitorie
La maggior parte delle misure transitorie proposte dal FNS ha suscitato grande interesse tra le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera. Lo dimostra il fatto che per queste misure si è registrato un numero di richieste superiore rispetto a quello rilevato in precedenza nel contesto dei bandi europei. L’elevato numero di richieste presentate, unito alla diminuita disponibilità di risorse rispetto a quanto concesso a livello europeo, ha tuttavia influito negativamente sul tasso di successo.
Nell’ambito delle misure transitorie, il FNS ha approvato 582 progetti per un pacchetto totale pari a 610,1 milioni di franchi. La parte attribuita alle ricercatrici è stata del 45,5%, vale a dire 265 progetti approvati. Il numero di ricercatrici e di ricercatori i cui progetti sono stati accolti è risultato pressoché equivalente.
In un contesto di forte richiesta, le misure transitorie hanno permesso di sostenere une numero elevato di progetti

In testa sempre l’ETH di Zurigo
Sia che si tratti di misure transitorie del FNS o di bandi europei, il Politecnico federale di Zurigo è l’istituzione svizzera che si aggiudica sempre il maggior numero di finanziamenti. Tra il 2017 e il 2020, l’ETH di Zurigo ha infatti beneficiato di 79 sovvenzioni da parte del Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC) e di 48 sovvenzioni grazie alle misure transitorie del FNS (dal 2021 al 2024).
Le altre istituzioni nella top 5 sono quasi le stesse, sia per il FNS che per l’ERC. La classifica varia solo leggermente.
Misure transitorie: attenuate le disparità tra le istituzioni più sostenute

FNS: più generoso con le scienze umane e sociali
Come sono ripartiti i progetti approvati tra i diversi ambiti di ricerca? Per quanto concerne le misure transitorie del FNS, si attesta una ripartizione per lo più equa. Nell’ambito della matematica, informatica, scienze naturali e tecnica sono stati sostenuti 104 progetti, nell’ambito delle scienze della vita 98 progetti, e nell’ambito delle scienze umane e sociali 96.
Per quanto concerne invece l’ERC, risulta una minore equità nella ripartizione dei progetti presentati dalle ricercatrici e dai ricercatori attivi in Svizzera. La maggior parte dei progetti approvati riguarda infatti l’ambito della matematica, informatica, scienze naturali e tecnica (139), seguito dall’ambito delle scienze della vita (103) e infine dalle scienze umane e sociali (33). Per spiegare l’origine di tale disequilibrio occorre considerare il numero di richieste giunto dalle ricercatrici e dai ricercatori attivi in Svizzera. Nell’ambito delle scienze umane e sociali, si registra un numero piuttosto esiguo di richieste. Di fatto, sono state sottoposte all’ERC solo 297 richieste, contro le 725 sottoposte al FNS.
Sul fronte delle sovvenzioni concesse dall’ERC, il basso tasso di partecipazione e di successo registrato per quanto concerne le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera nell’ambito delle scienze umane e sociali era un dato già noto con il programma che ha preceduto Horizon Europe. Peraltro, il FNS aveva richiesto nel 2014 un rapporto (disponibile unicamente in tedesco) per analizzare la situazione.
A partire dal 2025, in virtù di un accordo transitorio, le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera possono nuovamente partecipare, in via provvisoria, a quasi tutti i bandi europei. Tra qualche anno sarebbe quindi interessante riesaminare la situazione e vedere se, in riferimento alle scienze umane e sociali, si continua a registrare un debole tasso di partecipazione e di successo.
Scienze umane e sociali: meglio rappresentate durante le misure transitorie

Azioni Marie Skłodowska-Curie in primo piano
Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) non fanno parte degli strumenti di finanziamento previsti dal Consiglio europeo della ricerca. Ciò nonostante, tra il 2021 e il 2024, le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera non hanno potuto presentare richieste per beneficiare di queste sovvenzioni. Il FNS ha quindi deciso di lanciare la misura transitoria SNSF Swiss Postdoctoral Fellowships in modo da sostituire le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) nel contesto svizzero.
Tra il 2021 e il 2024, per quanto concerne le borse di postdottorato, le ricercatrici e i ricercatori attivi in Svizzera hanno sottoposto al FNS un numero di richieste (2834) maggiore di quelle presentate tra il 2017 e il 2020 (1853). Cio nonostante, dato che il tasso di successo per gli SNSF Swiss Postdoctoral Fellowships è stato in media più basso (10%) di quello per le MSCA (17,6%), ha potuto beneficiare del finanziamento un numero leggermente inferiore di ricercatrici e ricercatori (284 contro 326). Il budget messo a disposizione dalla Confederazione per queste misure transitorie era limitato e non permetteva di competere con il pacchetto di cui dispone Horizon Europe, il più grande programma di ricerca al mondo.
Borse di postdottorato: tasso di successo basso, troppe le richieste

Nella misura del possibile, le misure transitorie messe in atto dal FNS erano in linea con i bandi di concorso europei, senza tuttavia avere la pretesa di poterli sostituire del tutto. Di fatto, le misure adottate non sono bastate a compensare le conseguenze negative dovute all’esclusione della Svizzera da Horizon Europe. Le misure non sono state al passo con la competitività europea e non hanno goduto della stessa reputazione attribuita agli strumenti di finanziamento di Horizon Europe.
L’adozione degli accordi bilaterali III permetterebbe, in particolare, di garantire sul lungo periodo la partecipazione della Svizzera ai programmi europei. Inoltre, tali accordi contribuirebbero a rafforzare la competitività della Svizzera, un fattore chiave per il progresso della ricerca, ma anche per l’economia e per tutta la società.
Quali dati abbiamo utilizzato?
In questo resoconto, basato su una raccolta di dati, abbiamo messo a confronto le statistiche di finanziamento che riguardano i quattro principali strumenti istituiti dal FNS nell’ambito delle misure transitorie e i loro equivalenti nel programma Horizon Europe.
Azioni Marie Skłodowska-Curie (programma Horizon Europe) / SNSF Swiss Postdoctoral Fellowships (FNS)
Starting Grants (ERC) / SNSF Starting Grants (FNS)
Consolidator Grants (ERC) / SNSF Consolidator Grants (FNS)
Advanced Grants (ERC) / SNSF Advanced Grants (FNS)
Per realizzare un confronto equo, abbiamo preso come riferimento i bandi indetti su un periodo temporale di quattro anni: dal 2017 al 2020 per Horizon Europe e dal 2021 al 2024 per il FNS.
I dati del FNS si riferiscono a tutti i progetti presentati, come pure ai progetti approvati in seguito alla valutazione. Il presente resoconto verte sul tasso di progetti presentati e approvati, pertanto sono messi a disposizione soltanto i dati aggregati. Occorre sottolineare che il numero di sovvenzioni reperibili tramite lo strumento «Ricerca progetti», sul Portale dati del FNS (in francese, tedesco e inglese), può risultare leggermente inferiore rispetto al numero di sovvenzioni riportate in questo resoconto. La differenza è dovuta al fatto che lo strumento di ricerca non comprende i progetti che, dopo essere stati approvati, sono stati ritirati dai rispettivi beneficiari. I dati sugli strumenti dell’ERC sono stati raccolti mediante il Dashboard dell’ERC (in inglese). I dati relativi alle borse di postdottorato Marie Skłodowska-Curie sono stati raccolti mediante i Dashboard di Horizon Europe (progetti valutati e progetti finanziati).