La ricerca di base: un fondamento per l’innovazione e il benessere sociale

Grundlagenforschung als Basis für die Innovation und das gesellschaftliche Wohlergehen
© CC-BY-NC-ND / Julien Busset

Il Fondo nazionale svizzero investe gran parte del suo budget nella ricerca di base: una scelta che porta molteplici benefici. Il FNS mostra ora, con articoli e brevi video, l’utilità a lungo termine delle nuove scoperte.

Che cosa hanno in comune un modello di rischio di Zurich Compagnia di Assicurazioni, un nuovo antibiotico della Roche e un robot della Anybotics? Tutti e tre sono stati sviluppati grazie ai risultati raccolti con la ricerca di base. «La ricerca di base crea il fondamento su cui poggiano l’innovazione e il benessere sociale del nostro Paese», sottolinea Torsten Schwede, presidente del Consiglio della ricerca del FNS. «È per questo che, per finanziare la ricerca di base, stanziamo complessivamente circa 800 milioni di franchi l’anno, ossia gran parte del nostro budget».

Alla ricerca di nuove conoscenze

Tuttavia, per quale motivo il FNS non lascia svolgere questo compito a imprese private? «Perché la ricerca di base non ha scopi commerciali», spiega Torsten Schwede. «Non permette di trarre profitti finanziari a breve termine».

La ricerca di base promossa dal FNS mira infatti innanzitutto ad acquisire nuove conoscenze. Perché la luce solare può modificare le proprietà degli atomi in modo tale da farli legare con altri atomi? Come funzionano esattamente le cellule che si attivano durante le reazioni del sistema immunitario? Quali sono i fattori che spingono i dirigenti a preferire collaboratori loro simili? I ricercatori e le ricercatrici lavorano proprio per dare risposta a queste e a tante altre domande.

Valore aggiunto, posti di lavoro ed entrate fiscali

Le risposte costituiscono un enorme patrimonio di conoscenze a disposizione di tutti gli interessati. In Svizzera, sono migliaia le imprese che attingono a tale sapere acquisito, tra queste numerose startup nate proprio grazie ai risultati della ricerca di base, spesso condotta in ambito universitario. Le imprese sviluppano prodotti o servizi, aumentando così il valore aggiunto, creando posti di lavoro e garantendo entrate fiscali.

Nei prossimi mesi, il FNS intende illustrare tutte queste correlazioni prendendo come base di riferimento imprese selezionate quali Zurich, Roche e Anybotics. A tal fine, pubblicherà una serie di articoli e brevi video sui propri canali di comunicazione (vedi riquadro).

Superare le sfide

La ricerca di base permette inoltre alla società di affrontare e superare importanti sfide. Ed è così che, tra il 2011 e il 2024, il FNS ha promosso oltre 1300 progetti correlati all’intelligenza artificiale (IA).

Le vaccinazioni rappresentano un altro esempio. Per decenni la scienza ha studiato il funzionamento del cosiddetto RNA messaggero (mRNA). Dal 1982 il FNS ha sostenuto quasi 700 progetti. È solo grazie ai risultati ottenuti dalla ricerca di base a lungo termine che nel 2020 è stato possibile produrre in tempi rapidi i vaccini anti-COVID-19. Con la tecnologia mRNA vengono sviluppati anche vaccini contro altri agenti patogeni e contro il cancro.

Personale specializzato altamente qualificato

Un ulteriore vantaggio è che nell’ambito della ricerca, promossa dal FNS in seno alle scuole universitarie e in altre istituzioni, lavorano circa 20 000 persone, soprattutto ricercatrici e ricercatori emergenti. In seguito, molti di loro entrano nel mondo dell’economia, lavorando come personale specializzato altamente qualificato e contribuendo in modo importante alla competitività e all’attrattiva del mercato svizzero.

Nuove conoscenze, grande valore aggiunto, benessere sociale, personale specializzato e altamente qualificato: per Torsten Schwede il bilancio è chiaro: «Su incarico della Confederazione, il FNS promuove i migliori progetti portati avanti nell’ambito della ricerca di base; il lavoro svolto dal FNS è un compito che i privati non potrebbero assumere. Questo investimento porta innumerevoli benefici alla Svizzera».

Imprese di successo al centro dell’attenzione

All’insegna del motto «Ricerca di base oggi – innovazione domani. Il FNS investe nel futuro», nei prossimi mesi, il FNS presenterà una serie di imprese, la cui forza innovativa poggia anche sui risultati della ricerca di base. «In questo modo portiamo ancora di più l’attenzione sui nessi esistenti tra risultati della ricerca e successo economico», afferma Christophe Giovannini, responsabile della comunicazione del FNS. «Nella maggior parte dei casi questo collegamento non è sempre riconoscibile a prima vista».