Ecco una selezione delle attività svolte nel 2024

  • Gennaio

    Dropdown Icon

    Riorganizzazione del FNS

    Entrata in funzione del nuovo Consiglio di fondazione

    Il nuovo Consiglio di fondazione è entrato in funzione il 1° gennaio. La sua missione principale rimane invariata: preservare lo scopo della fondazione ed esercitare l’alta vigilanza sulle attività dei suoi organi. Presieduto da Jürg Stahl, il Consiglio comprende complessivamente nove membri provenienti dal mondo scientifico e dalla Confederazione. Le sue dimensioni, già ridotte, gli consentono di essere ancora più agile per fare fronte ai numerosi compiti di sua competenza.

  • Febbraio

    Dropdown Icon

    Intelligenza artificiale

    L’IA nella promozione della ricerca

    Le applicazioni digitali che si basano sull’intelligenza artificiale trovano sempre maggiore applicazione anche nelle scienze. Il FNS punta sull’autoresponsabilità delle ricercatrici e dei ricercatori che si servono dell’IA per il loro lavoro. Da parte sua, anche il FNS utilizza applicazioni di IA per trattare le domande di promozione dei progetti, sempre in collaborazione con le perizie offerte dalle specialiste e dagli specialisti scientifici.

  • Marzo

    Dropdown Icon

    Pari opportunità, diversità, inclusione

    Visione per una maggiore diversità nella scienza

    Oltre alla parità di trattamento tra uomo e donna, il FNS intende promuovere maggiormente la diversità e l’inclusione. A tal fine, il FNS ha adottato una visione per le pari opportunità, la diversità e l’inclusione. Per attuarla, il FNS elaborerà nel 2024 un piano d’azione con misure specifiche. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle pari opportunità.

  • Aprile

    Dropdown Icon

    BRIDGE

    Uno studio dimostra il successo del trasferimento di conoscenze

    I progetti Discovery di BRIDGE si stanno sviluppando positivamente verso potenziali applicazioni. Questa è la conclusione di una valutazione dell’Istituto per la ricerca sulle PMI Austria di Vienna, commissionata dal FNS e da Innosuisse. Lo studio ha preso in esame i risultati di 13 progetti Discovery completati entro la metà del 2023.

    Conclusione del programma r4d

    Dieci anni di ricerca per la sostenibilità

    Il programma svizzero di ricerca sulle questioni globali per lo sviluppo («Swiss Programme for Research on Global Issues for Development» o programma r4d) della Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e del FNS ha finanziato tra il 2012 e il 2023 vari partenariati di ricerca tra la Svizzera e Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina. Questo programma ha permesso di promuovere complessivamente 57 progetti di ricerca.

    Concorso di immagini scientifiche

    Immagini forniscono una visione della ricerca

    Le 18 opere premiate del concorso FNS di immagini scientifiche 2024 aprono prospettive sconosciute e diverse sulla scienza moderna e mostrano come l’invisibile diventi visibile. Quest’anno sono state presentate in totale 408 opere.

    Stipendi nei progetti finanziati dal FNS

    Retribuzioni maggiori per chi collabora a progetti

    Anche in un contesto caratterizzato da tensioni finanziarie, il FNS vuole offrire buone condizioni di lavoro alle ricercatrici e ai ricercatori impiegati nei progetti da lui sostenuti. Il FNS ha deciso di aumentare le fasce salariali in modo che anche le scuole universitarie possano adeguare tali stipendi in base all’indennità di rincaro concessa dalla loro istituzione.

  • Maggio

    Dropdown Icon

    Riorganizzazione del FNS

    I cambiamenti in atto nel Consiglio di fondazione

    Il Consiglio di fondazione ha eletto ulteriori due membri, in modo da ampliare e rafforzare le sue competenze in materia di vigilanza sul FNS. Con Jörg Gasser e Lothar Thiele, il Consiglio è ora composto da nove membri. In precedenza, Didier Queloz non aveva assunto la sua carica, perché i membri del Consiglio di fondazione non possono assumere la direzione di un Polo di ricerca nazionale.

    Conclusione del PNR 76

    La ricerca fornisce raccomandazioni per la politica sociale

    Il diritto alla partecipazione e all’autodeterminazione non è sempre garantito alle persone in situazioni di precarietà. Questa è la conclusione del Programma nazionale di ricerca «Assistenza e coercizione» (PNR 76) del FNS. Il programma ha coinvolto 150 ricercatrici e ricercatori in 29 progetti, il cui budget è ammontato a 18 milioni di franchi svizzeri.

    Sostenibilità della ricerca

    Il Global Research Council in Svizzera!

    Alla fine di maggio promotori della ricerca di tutto il mondo si sono dati appuntamento a Interlaken per l’annuale Global Research Council. Il FNS ha ospitato l’evento insieme all’organizzazione partner FONSTI della Costa d’Avorio. Quest’anno le discussioni erano incentrate sulla sostenibilità della ricerca.

  • Giugno

    Dropdown Icon

    Poli di ricerca nazionali

    Presentati 75 schizzi

    Nel novembre 2023 il FNS ha lanciato un sesto bando di concorso per Poli di ricerca nazionali (PRN). Entro il termine di inoltro ad aprile i richiedenti hanno presentato complessivamente 75 schizzi. Il FNS li valuterà in una fase successiva. Le richieste selezionate e complete seguiranno nel febbraio 2025.

    Open Access

    Strategia nazionale aggiornata

    La vigente strategia Open Access scade nel 2024. Per questo motivo swissuniversities e il FNS l’hanno aggiornata per continuare a promuovere il libero accesso alle conoscenze scientifiche nel lungo periodo. L’ambizioso obiettivo è di rendere liberamente accessibile il 100 per cento delle pubblicazioni frutto di finanziamenti pubblici.

    Lighthouse Awards

    Premiati cinque PRN

    Per la prima volta il FNS conferisce dei premi Lighthouse a Poli di ricerca nazionali (PRN) per iniziative che hanno un impatto al di là della scienza. I PRN hanno lo scopo di promuovere la ricerca di punta in ambiti strategici, ma anche di ottenere impatti strutturali, sia per il panorama della ricerca sia per l’economia e la società svizzere.

  • Luglio

    Dropdown Icon

    Premio Optimus Agora

    Vivere la battaglia di Morat con tutti i sensi

    Immergersi con un gemello digitale nel panorama della battaglia di Morat del 1893 – inclusi suoni, odori e scene rievocate: è così che «TheTeraPixel Panorama Project» si è aggiudicato il premio Optimus Agora 2024. Si tratta della più grande immagine digitale di un singolo oggetto mai realizzata.

    Nuovo strumento di promozione

    Partecipazione della Svizzera alle ERC Starting Grants

    Gli scienziati della Svizzera possono di nuovo partecipare a determinati bandi del programma Horizon Europe. Il FNS non lancerà più bandi corrispondenti nel quadro delle misure transitorie, segnatamente per le ERC Starting Grants. Per assicurare la continuità con i suoi altri strumenti di carriera, il FNS lancia il suo proprio strumento SNSF Starting Grants.

    Stipendi per dottorande e dottorandi

    Maggiore fascia salariale per dottorande e dottorandi

    Il 1° gennaio 2026 il FNS aumenterà i salari minimi per le dottorande e i dottorandi impiegati nell’ambito dei propri strumenti di promozione. Il FNS stabilisce una fascia entro la quale le scuole universitarie sono libere di fissare i salari effettivi. Il limite inferiore di tale fascia sarà portato da 47 040 franchi a 50 000 franchi lordi (+6%).

  • Settembre

    Dropdown Icon

    Riorganizzazione del FNS

    Vede la luce un nuovo organo

    Il Consiglio di fondazione ha eletto il Comitato del Consiglio della ricerca. Il Comitato dirigerà le attività del Consiglio della ricerca a partire da gennaio 2025. Il suo ruolo è di definire la politica di promozione, ripartire i ruoli in seno al Consiglio della ricerca e assicurare la qualità e l’equità delle procedure di finanziamento da parte del FNS. Il Comitato, presieduto da Torsten Schwede, comprende sette membri.

    Guerra

    20 progetti tra la Svizzera e l’Ucraina

    Il FNS e il suo omologo ucraino, la National Research Foundation of Ukraine, hanno lanciato un bando di concorso comune per sostenere il sistema scientifico ucraino sconvolto dalla guerra condotta dalla Russia. 20 progetti saranno finanziati con un importo di 7,6 milioni di franchi. Essi coprono un’ampia gamma di discipline e coinvolgono 80 scienziati in Ucraina.

    Premio scientifico Latsis

    Il cervello, istruzioni per l’uso

    Mackenzie W. Mathis, professoressa all’EPFL, riceve il premio Latsis 2024. Il cuore delle sue ricerche: comprendere le basi neurali che rendono gli essere umani capaci di apprendere e muoversi. La ricercatrice premiata ha sviluppato degli algoritmi che traducono in dati i movimenti di animali in video e li correlano con la loro attività cerebrale.

    Premio scientifico Marcel Benoist

    Gli effetti negativi del maschile generico

    Quando usiamo il maschile generico, non vi associamo automaticamente le donne o le persone non binarie. Il linguaggio ha pesanti conseguenze sociali, segnatamente sulla scelta delle professioni. Lo psicolinguista Pascal Gygax riceve il Premio Marcel Benoist 2024 per i suoi studi sul nesso esistente tra linguaggio e pregiudizi di genere.

    Svizzera e Unione europea

    I desideri del FNS per il futuro programma quadro

    Il prossimo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione (2028-2034) è in corso di preparazione. Per il FNS, l’eccellenza deve essere il primo criterio di promozione della ricerca. Questo programma deve anche favorire la diversità, il dialogo e la collaborazione con il pubblico e il mondo politico. Il FNS ha formulato complessivamente

  • Ottobre

    Dropdown Icon

    Promozione delle nuove leve

    Sostenere meglio gli scienziati nella loro carriera

    Migliorare le condizioni di lavoro e le prospettive di carriera delle ricercatrici e dei ricercatori è una delle grandi sfide del FNS. In questo senso, il FNS ha organizzato una giornata di scambio con tutte le parti coinvolte. I risultati di questo incontro saranno sintetizzati in un rapporto e discussi in seno agli organi decisionali del FNS.

    Premio Marie Heim-Vögtlin

    Riciclare le tombe: lo si faceva nell’antichità

    In periodo di crisi, bisogna ricorrere alla creatività e al riciclaggio. Privilegiando segnatamente i materiali locali disponibili in prossimità. Nella tarda antichità, alcuni monumenti funerari venivano pertanto usati per altri scopi. L’archeologa Cristina Murer si è dedicata a questo argomento che le è valso il premio Marie Heim-Vögtlin 2024.

    Sito web del FNS in italiano

    Informazioni sulla ricerca anche in italiano

    Il FNS comunica ora anche in italiano in materia di promozione della ricerca. Il nuovo sito web è rivolto soprattutto al grande pubblico, ai giornalisti e ai politici. Propone una selezione di notizie d’attualità, una panoramica della strategia e anche il rapporto annuale nella lingua di Dante. Il suo contenuto sarà progressivamente arricchito.

  • Novembre

    Dropdown Icon

    Sperimentazione animale

    Proibire rimerebbe con indebolire

    Il FNS mette in guardia contro l’iniziativa popolare «Sì a un futuro senza esperimenti sugli animali» che limiterebbe la ricerca e l’innovazione in Svizzera. La sperimentazione animale continua ad essere necessaria per sviluppare delle terapie. La Svizzera ha norme molto severe per la protezione degli animali. Esternalizzare gli esperimenti sugli animali nuocerebbe al loro benessere.

    Nuova sede

    Il FNS traslocherà a Wankdorf nel 2027

    Il FNS dovrebbe traslocare a Wankdorfcity nell’estate del 2027. I lavori sono stati avviati nel gennaio del 2025. Attualmente il FNS occupa cinque edifici nei pressi della stazione ferroviaria di Berna. Alcuni di essi devono essere ristrutturati e la città auspica che il quartiere presenti meno uffici. Il FNS non può pertanto restare nel suo sito attuale. I lavori comporteranno costi per 54 milioni di franchi.

  • Dicembre

    Dropdown Icon

    Segretariato del FNS

    Una co-direzione a capo dell’istituzione

    Katrin Milzow e Thomas Werder Schläpfer subentreranno ad Angelika Kalt a partire dal 1° aprile 2025. È stato il Consiglio di fondazione a scegliere questa co-direzione per il Segretariato del FNS. La futura co-direttrice e il futuro co-direttore sono già membri del Comitato di direzione. Con questa nomina, il FNS punta pertanto sull’esperienza e sulla continuità.

    Riorganizzazione del FNS

    Ecco il nuovo Consiglio della ricerca

    Il Consiglio di fondazione ha rieletto 52 membri del Consiglio della ricerca (CR) che continueranno il loro impegno accanto a 15 membri neoeletti. Il nuovo CR assumerà le sue funzioni il 1° aprile 2025, diretto dal Comitato del Consiglio della ricerca, «capitanato» da Torsten Schwede che subentra a Matthias Egger. Il FNS ringrazia quest’ultimo per la sua apertura di spirito e per il suo impegno.

    Ricerca sulla ricerca

    Perfezionare e ripensare la ricerca

    Il FNS ha organizzato un nuovo incontro «Ricerca sulla ricerca» a cui hanno partecipato più di un centinaio di persone provenienti dal mondo della ricerca e dal settore ERI. È stata l’occasione per discutere delle procedure di peer review e del loro impatto sulla diversità della ricerca. L’obiettivo del FNS è di perfezionare i propri processi di promozione e di valutazione.

    Accordo Svizzera-Francia

    Tutto è più semplice per gli scienziati

    Nel 2014, il FNS e la sua omologa francese Agenzia nazionale della ricerca hanno concluso un accordo Lead Agency, in virtù del quale le ricercatrici e i ricercatori dei due Paesi beneficeranno del vantaggio di dover presentare un’unica richiesta comune presso una delle due agenzie. Nel giro di dieci anni sono stati finanziati più di 150 progetti di diverse discipline per un totale di 73 milioni di franchi svizzeri.

    Horizon Europe

    La Svizzera è di nuovo in gioco

    Grazie alla conclusione delle negoziazioni tra la Svizzera e l’UE, gli scienziati elvetici possono partecipare ora a quasi tutti i bandi relativi a progetti di Horizon Europe per l’anno di programma 2025. Il FNS non lancerà dunque nessun bando corrispondente. L’obiettivo finale resta un’associazione completa a Horizon Europe, cruciale per la ricerca e l’economia svizzere.